Caffè Letterario

L’incontro mensile con la lettura raddoppia!
Sempre con la guida della stessa insegnante, avviciniamo i grandi autori della letteratura italiana del passato, leggendone alcuni brani più e meno noti e ascoltandone il racconto.
Non si tratta di un corso di letteratura, ma di una lettura ‘accompagnata’ nella quale avremo modo di conoscere da vicino e imparare ad affrontare senza timore le opere che hanno plasmato la nostra cultura.

Un mercoledì al mese alternato ogni due settimane al Biblio caffè. Luogo di ritrovo da definire di volta in volta.

 

Domande in conclusione del percorso di letture:

  • Tenendo presente il realismo con cui ha narrato le novelle, che idea del tempo di Boccaccio vi siete fatte, seguendo il nostro percorso di letture?
  • L’idea del Decameron come romanzo ambientato in tempo di peste, nel quale i personaggi vivono due settimane speciali e raccontano novelle, ha suscitato in voi qualche riflessione, anche in relazione con il periodo pandemico che stiamo (forse) concludendo? Se ne possono trarre significati attualizzabili?
  • Come interpretate la scelta dei temi per le giornate? Per quali aspetti li ritenete significativi? Possiamo considerarli ancora attuali? In che misura? Oggi quali temi proporreste?
  • Quali sono i personaggi che vi hanno colpito di più? Perché? Provate a stabilire relazioni (quali si richiamano, quali si contrappongono) tra loro, per arricchire la galleria di ritratti di uomini e donne che abbiamo passato in rassegna.
  • Quale ricordo dell’opera ‘archivierete’ nella vostra memoria di lettrici?

 


Proponiamo in contempoanea con il Biblio Caffè di leggere insieme il grande e importante romanzo di Elsa Morante, Menzogna e sortilegio (Einaudi 1948/2014). Ne potremo così discutere nell’ultimo incontro collettivo a giugno 2022.