Libri presentati negli scorsi incontri del Biblio Caffè:
2024
- Viola Ardone, Grande Meraviglia, Einaudi
- Giulia Caminito, Un giorno verrà, Bompiani
- Jesmyn Ward, Giù nel cieco mondo, ed. NN
- Michela Marzano, Idda, Einaudi
- Pascal Mercier, Il peso delle parole, ed. Fazi
- Emanuele Aldrovandi, Il nostro grande niente, Einaudi
- Alice Renard, La Colère et l’Envie, ed. Hèloȉse d’Ormesson (fr)
– La collera e il desiderio, ed. Clichy (it) - Marco Lodoli, Vapore, Einaudi, 2013
– Italia, Einaudi, 2010
– I professori e altri professori, Einaudi, 2005 - Larry Watson, Le vite di Edie Pritchard, ed. Mattioli 1885
– Montana 1948 - Paul Auster, Baumgartner, Einaudi
- Gianrico Carofiglio, L’orizzonte della notte, Einaudi
- Rachel Cusk, La seconda casa, Einaudi
- Orhan Pamuk, Le notti della peste, Einaudi
- Alessandra Sarchi, Il ritorno è lontano, Bompiani
- Arno Camenisch, La cura, ed. Keller, 2017
- Donatella Di Pietrantonio, L’età fragile, Einaudi
- Federica Manzon, Alma, Feltrinelli
- Roberta Recchia, Tutta la vita che resta, Rizzoli
- Aurora Tamigio, Il cognome delle donne, Feltrinelli
- Erri De Luca, Impossibile, Universale Feltrinelli
- Marco Vichi, Fantasmi del passato, ed. TEA
- Mario Frasa, Cartoline dal nord, Pagine d’Arte
- Antonio Franchini, Il fuoco che ti porti dentro, ed. Marsilio
- Marco Balzano, Bambino, Einaudi
- Domenico Starnone, Il vecchio al mare, Einaudi
- Sandro Veronesi, Settembre nero, La nave di Teseo
CollanaVele di Einaudi:
- Mauro Bonazzi, Il naufragio di Ulisse
- Massimo Bucciantini, Siamo tutti galileiani
2023
- Andrea Paganini, Le indagini imperfette, Rubettino
- Massimo Gezzi, Sempre mondo, Marcos Y Marcos
- Kader Abdolah, Faraone d’Olanda, Iperborea
- Giovanna Lepori, Battaglie d’amore in sogno, Armando Dadò
- Martino Della Valle, Sette racconti, Armando Dadò
- Sandro Beretta, L’aria dal basso, Casagrande
- Remo Beretta, I giorni e la morte, Armando Dadò
- Angelika Overath, Un inverno a Istanbul, Dadò Editore
- Marco Balzano, Caffè Royal, Einaudi
- Julian Barnes, Livelli di vita, Einaudi
- Dario Ferrari, La ricreazione è finita, Sellerio
- Giulia Caminito
– Un giorno verrà, Bompiani,
– La grande A, Giunti editore - Antonio Manzini, ELP, Sellerio
- Mario Calabresi, Una volta sola (racconti), Mondadori
- Emiliano Morreale, L’ultima innocenza, Sellerio
- Emanuele Trevi, La casa del mago, Ponte alle Grazie
- Mauro Covacich, Trieste sottosopra, Laterza
- Mauro Covacich, L’avventura terrestre, La nave di Teseo
- Giulio Guidorizzi, Ulisse. L’ultimo degli eroi, Einaudi
- Franco Faggiani, La manutenzione dei sensi, ed. Fazi
- Pascal Mercier, Treno di notte per Lisbona, Mondadori
- Francesco Guccini – Loriano Macchiavelli
– Vola Golondrina, Giunti
– Questo sangue che impasta la terra, Mondadori - Italo Svevo, L’assassinio di via Belpoggio, Passigli
- Andrea Canobbio, La traversata notturna, La nave di Teseo
- Anna Felder, La disdetta, Einaudi
- Rossella Postorino, Mi limitavo ad amare te, Feltrinelli
- Santo Piazzese, Sellerio
– Sei casi per Lorenzo La marca
– I delitti di via Medina -Sidonia
– Il soffio della valanga
– La doppia vita di M. Laurent - Jean-Baptiste Andrea, Veiller sur elle, ed. L’iconoclast (fr)
- Elisa Shua Dusapin, Le vieil incendie, ed. Zoe (fr)
2022
- Maurizio Maggiani, L’eterna gioventù, Feltrinelli
- Bernardo Zannoni, I miei stupidi intenti, Sellerio
- Guzel’ Jachina, I figli del Volga, Salani
- Eskol Nevo, Tre piani, Neri Pozza
- Javier Marìas, Tomàs Nevinson, Einaudi
- Giampaolo Simi, Senza dirci addio, Sellerio
- Jesmyn Ward, Sotto la falce, un memoir, ed. NN
- Alessandra Sarchi, Il dono di Antonia, 2020, Einaudi
-
-
-
-
-
-
-
- La notte ha la mia voce, 2017, Einaudi
- Via da qui, 2022, ed. Minimum Fax
-
-
-
-
-
-
-
- Mariella Mehr, Labambina, 2019, Fandango Libri
- Alexandre Hmine, La chiave nel latte, Gabriele Capelli ed.
- Marilù Oliva, L’Odissea raccontata da Penelope, Circe, Calipso e le altre, ed. Solferino
- Margaret Atwood, Il canto di Penelope, Ponte alle Grazie
- Peter Stamm, Andarsene, Casagrande
- Antonio Manzini, La mala erba, Sellerio
- Annie Ernaux, La donna gelata, L’orma
- Gianluigi Simonetti, Caccia allo Strega. Anatomia di un premio letterario, ed. Nottetempo, 2023
- Francesco Pecoraro, Solo vera è l’estate, ed. Ponte alle Grazie, 2023
- Fernando Aramburu, Figli della favola, ed. Guanda, 2023
- Ian McEwan, Lezioni, ed. Einaudi, 2023
- Jonathan Franzen, Crossroads, ed. Supercoralli, 2021
- Julian Barnes, Il rumore del tempo, ed. Einaudi, 2016
- Giampaolo Simi, Sarà assente l’autore, Sellerio editore, 2023
2021
- Paolo Cognetti, La felicità del lupo
- Giorgio Orelli, Rosagarda
- Elda Pianezzi, Lamento di balena
- Michele Mari, Le maestose rovine di Sferopoli
- Bernardo Zannoni, I miei stupidi intenti, Sellerio 2021
- Antonio Manzini, Le ossa parlano, Sellerio 2021
- Isabel Allende, Lungo petalo di mare, Feltrinelli 2019
- Guzel’ Jachina, I figli del Volga, ed. Salani
- Eskol Nevo, Tre piani, ed. Neri Pozza
- Javier Marìas, Tomàs Nevinson, ed. Einaudi
- Giampaolo Simi, Senza dirci addio, ed. Sellerio
- Jesmyn Ward, Sotto la falce, un memoir, ed. NN
- Alessandra Sarchi, Il dono di Antonia, ed. Einaudi
- Laura Pariani e Nicola Lecca, Ghiacciofuoco
Autunno 2021:
- Donatella Di Pietrantonio, Borgo Sud (2020), ed. Einaudi
- Maria Grazia Calandrone, Splendi come vita (2021), ed.
- Edith Bruck, Il pane perduto (2021)
- Marco Malvaldi, Bolle di sapone (2021)
- Antonio Manzini, Vecchie conoscenze (2021)
- Jasmin Ward, Salvare le ossa (2018), Canta, spirito, canta (2019), La linea del sangue (2020)
- Sandra Petrignani, La corsara. Ritratto di Natalia Ginzburg, Neri Pozza 2018
- Giulia Caminito, L’acqua del lago non è mai dolce (2021)
- Emanuele Trevi, Due vite (2021)
- Nicola Lagioia, La città dei vivi (2020)
- Giorgia Tribuiani, Blu (2021)
- Carlo Fruttero, Donne informate sui fatti, ed. Mondadori
- Maurizio Maggiani, L’eterna gioventù, ed. Narratori Feltrinelli
- Luca Serianni, Parola di Dante, ed. Il Mulino
- Piero Boitani, Ovidio, storie di metamorfosi, ed. Il Mulino
- Giorgia Tribuiani, Guasti, ed. Voland
- John Steinbeck, Furore, Bompiani, 2013
- Giorgio Orelli, Rosagarda, ed. Casagrande
- Paolo Cognetti, La felicità del lupo, Einaudi
- Simona Vinci, L’altra casa, Einaudi
- Michele Mari, Le maestose rovine di sferopoli, Einaudi
- Marilynne Robinson, Jack, Einaudi
- Guzel Jachina, Figli del Volga, Einaudi
- Richard Osman, Il club dei delitti del giovedì, ed. SEM
Suggeriti dalle lettrici:
- Victoria Mas, Il ballo delle pazze, ed. E/O, 2021
- Lorenzo Marone, La donna degli alberi, Feltrinelli, 2020
-
- Ferzan Ozpetek, Come un respiro, Mondadori, 2020
- Isabel Allende, Il piano infinito, Feltrinelli, 2020
- Arto Paasilinna, La prima moglie e altre cianfrusaglie, Iperborea, 2016
- Valérie Perrin, Tre, ed. E/O, 2021
2020/2021
- Eskol Nevo, Nostalgia, ed. Neri Pozza, 2014
- Eskol Nevo, Soli e perduti, ed. Neri Pozza, 2015
- Vincenzo Todisco, Il bambino lucertola, ed. Casagrande
- Alessandro Bertante, Gli ultimi ragazzi del secolo, ed. Giunti
- Andrea Pomella, I colpevoli, Einaudi 2020
- Andrea Pomella, L’uomo che trema, Einaudi 2018
- Guzel’ Jachina, Zuleika apre gli occhi, Salani 2015
- Davide Grossman, La vita gioca con me, Mondadori 2019
- Romina Casagrande, I bambini di Svevia, ed. Garzanti 2020
- Paolo Di Stefano, Noi, Bompiani, 2020
- Rachel Cusk, Onori, Einaudi 2020
- Kent Haruf, La strada di casa, NN Editore 1990
- Antonio Lobo Antunes, Spiegazione degli uccelli, Feltrinelli 2010
- Tommaso Soldini, L’inguaribile, Marcos Y Marcos 2020
- Andrea Camilleri, “Riccardino“, ed. Sellerio
- Andrea Panella, “L’uomo che trema“, ed. Einaudi
- Andrea Panella, “Colpevoli“, ed. Einaudi
2019/2020
- Sandro Veronesi – “Colibrì” – ed. La Nave di Teseo
- Elena Ferrante – “La vita bugiarda degli adulti” – ed. e/o
- Rachel Cusk – “Transiti” – ed. Einaudi stile libero
- Otto F. Walter – “Il muto” – ed. ADV
- Giampaolo Simi – “I giorni del giudizio” – Sellerio editore Palermo
- Fabio Deotto – “Un attimo prima” – ed. Einaudi
- Valerio Magrelli – Geologia di un padre – ed. Et Scrittori. Un poeta, un piccolo libretto in prosa sul tema del padre
- Claudia Durastanti – La straniera – ed. La Nave di Teseo
Finalisti premio Strega 2019
- Antonio Scurati – M. Il figlio del secolo – ed. Bompiani (vincitore)
- Benedetta Cibrario – Il rumore del mondo – ed. Mondadori
- Marco Missiroli – Fedeltà – ed. Einaudi
- Claudia Durastanti – La straniera – ed. La Nave di Teseo
- Nadia Terranova – Addio fantasmi – ed. Einaudi Stile Libero
Finalisti premio Campiello 2019
- Andrea Tarabbia – Madrigale senza suono – ed. Bollati Boringhieri (vincitore)
- Laura Pariani – Il gioco di Santa Oca – ed. La Nave di Teseo
- Paolo Colagrande – La vita dispari – ed. Einaudi
- Giulio Cavalli – Carnaio – ed. Fandango
- Francesco Pecoraro – Lo stradone – ed. Ponte alle Grazie
Premio opera prima: Marco Lupo – Hamburg, la sabbia del tempo scomparso – ed. Il Saggiatore
2018/2019
- Giampaolo Simi – Come una famiglia – ed. Sellerio
- Paul Auster – 4321 – ed. Einaudi
- Javier Marais – Berta Isla – ed. Einaudi
- Stefano Massini – L’interpretatore dei sogni – ed. Mondadori
- Fernando Aramburu – Patria – ed. Guanda
- Daniel Mendelsohn – Un’odissea. Un padre, un figlio e un poema epico – ed. Einaudi
- Antonio Scurati – M, il figlio del secolo – ed. Bompiani
- Antonio Pennacchi – Canale Mussolini – ed. Mondadori
Letti durante l’estate alcuni candidati al Premio Strega 2018:
- Marco Balzano – Io resto qui – Einaudi
- Silvia Ferreri – La madre di Eva – NEO Edizioni
- Helena Janeczek – La ragazza con la Leica – Guanda
- Lia Levi – Questa sera è già domani – Edizioni E/O
- Francesca Melandri – Sangue giusto – Rizzoli
- Angela Nanetti – Il figlio prediletto – Neri Pozza
2017/2018
- Paolo Cognetti – Le otto montagne
- Kent Haruf – Canto della pianura – dalla trilogia di Holt
- Donatella di Pierantonio – L’Arminuta
- Gianrico Carofiglio – Le tre del mattino – ed. Einaudi
- Dacia Maraini – Tre donne – ed. Rizzoli
- Alexandre Hmine – La chiave nel latte – Gabriele Capelli editore
- Michele Mari – Verderame – Einaudi
- Michele Mari – Leggenda privata – Einaudi
- Andrea Tarabbia – Il giardino delle mosche. Vita di Andrej Cikatilo – ec. Ponte alle Grazie
- Emmanuel Carrère – Settimana bianca – Adelphi
2016/2017
- Nicola Lagioia, “La Ferocia” – ed. Einaudi – vincitore premio Strega 2015
- Marco Balzano, “L’ultimo arrivato” – ed. Sellerio – vincitore premio Campiello 2015
- Mauro Covacich, “La sposa” – ed. Bompiani
- Antonio Scurati, “Il tempo migliore della nostra vita” ed. Bompiani
- Elena Ferrante e alcuni sui libri
- Elsa Morante, “L’isola di Arturo” e “Menzogna e Sortilegio“
- Fabio Genovesi, “Chi manda le onde“, ed. Mondadori
- Nadine Gordimer, premio Nobel per la letteratura nel 1991, “Ora o mai più“, ed. Feltrinellli
- Javier Mariàs, “Domani nella battaglia pensa a me“, ed. Einaudi
- Laura Pariani, “La valle delle donne lupo“, ed. Einaudi
- Nadia Terranova, “Gli anni al contrario“, ed. Einaudi
- Melania Mazzucco: Il bacio della Medusa, La camera di Baltus, Lei così amata, Vita, Un giorno perfetto, La lunga attesa dell’angelo, Limbo, Sei come sei
- Simone Giorgi, “L’ultima famiglia felice“, ed. Einaudi 2016
- Delphine de Vigan, “Niente si oppone alla notte“, ed. Mondadori 2011
- Laura Pariani, “Quando Dio ballava il tango“, ed. Rizzoli 2002
- Carlo Silini, Il ladro di ragazze
- Wu Ming, L’invisibile ovunque
- Virginia Helbling, Dove nascono le madri
- Gianfranco D’Anna, L’elettrone dimezzato
- Fabio Contestabile, La mappa per Pétur
- Magda Szabò, Via Katalin
- Edoardo Albinati, La scuola cattolica
- Simona Vinci, La prima verità
- Elena Ferrante, L’amore molesto
- Vitaliano Trevisan, Work
- Marilynne Robinson – Lila
- Piètre Lemaitre, Tre giorni e una vita
- Ángeles Doñate, Il club delle lettere segrete
- Tim Krohn, Notti a Vals / Vita di un materasso di ottima fattura
- Marco Rossari, Le cento vite di Nemesio
- Orhan Pamuk, La donna dai capelli rossi, Neve, Il mio colore è rosso, Il libro nero, La casa del silenzio, Istanbul, La valigia di mio padre.