Il libro scelto per la lettura collettiva, da discutere durante il prossimo incontro, è
“La donna gelata”, di Annie Ernaux, ed. L’orma
Vincitrice del Nobel per la letteratura 2022. L’educazione sociale, sentimentale e sessuale di una donna dalla provincia francese degli anni Quaranta alla temperie di liberazione degli anni Settanta.
Le scoperte e i tabù dell’infanzia, gli ardori e i conformismi dell’adolescenza, gli anni trepidi e indipendenti dell’università, ingolfati di amori e di scelte, finché i mille bivi della giovinezza non convergono in un’unica via dalla forza di attrazione quasi irresistibile: il matrimonio, la fondazione di una famiglia. E qui lo squilibrio di ruoli e mansioni tra moglie e marito, tra madre e padre condanna l’autrice alla glaciazione dell’interiorità e del desiderio.
Alcuni brevi racconti da leggere per poi discuterne insieme:
Italo Calvino, Solidarietà, 1943
Marco Lodoli, Il mister, in I professori e altri professori, Torino, 2003
Italo Calvino, La casa degli alveari
Elsa Morante, Il ladro di lumi, 1935, (da Lo scialle andaluso, 1963)